AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI PER LA “VITA INDIPENDENTE”

L'avviso per la presentazione dei progetti di vita indipendenti per i disabili in situazione di gravità, emanato dall'Ente di ambito distrettuale sociale Peligno.

Data:

02 gennaio 2025

Immagine principale

Descrizione

Si avvisa che fino al 31 gennaio 2025 nelle modalità successivamente indicate è aperta la possibilità, per gli aventi diritto, di presentare le domande per il progetto “Vita indipendente” anno 2025, che prevede un finanziamento ai progetti finalizzati per garantire il diritto ad una vita indipendente per le persone dai 18 anni in su con disabilità in situazione di gravità, come individuate ai sensi dell’art. 2 della L.R. n.57/2012 (Interventi regionali per la vita indipendente) e successiva modifica con la L.R. 24/2024 al fine di favorire l’autodeterminazione e il controllo del proprio quotidiano e del proprio futuro attraverso l’assunzione di uno o più assistenti personali .

Come previsto dal DGR n. 759 del 15 dicembre 2017 e dalla L. R. 09 dicembre 2024 n. 24 art. 3, i requisiti per l’accesso al contributo sono i seguenti:
- residenza in uno dei 17 Comuni afferenti all’Ambito Sociale Distrettuale n. 4 Peligno;
- possesso della situazione di disabilità con gravità, come individuata dall’art. 3 - comma 3 della L. 104/1992;
- età dai 18 anni in su, con la seguente specifica:
• per le persone di età compresa tra i 18 e 66 anni, possesso di ISEE socio – sanitario valido per l’anno 2025;
• per le persone di età dai 67 anni in su, possesso di ISEE socio – sanitario valido per l’anno 2025 non superiore ad euro 20.000.
La persona con disabilità sceglie e assume direttamente, con regolari rapporti di lavoro, il/i proprio/i assistente/i, ne concorda direttamente mansioni, orari e retribuzione e ne rendiconta la spesa sostenuta a questo titolo.
L’importo massimo concedibile sarà pari a:
1) € 12.000,00 nel caso di un livello assistenziale Molto Alto;
2) € 10.000,00 nel caso di un livello assistenziale Alto;
3) € 8.000,00 nel caso di un livello assistenziale Medio;
4) € 6.000,00 nel caso di un livello assistenziale Basso.

Il contributo è compatibile con l’erogazione di altre prestazioni di assistenza domiciliare fornite dagli Enti preposti nonché con i sussidi e le indennità previste dalle vigenti leggi eccetto che per l’Assegno di cura o altra contribuzione afferente all’area della non autosufficienza.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI
I progetti dovranno essere predisposti utilizzando l’apposito modulo di domanda della Regione Abruzzo e una volta allegati tutti i documenti richiesti ed indicati nel suddetto modello, in busta chiusa con la seguente dicitura “Progetto di vita indipendente anno 2025” Essi potranno:
1) essere presentati entro il 31/01/2025 all’Ufficio protocollo dell’ECAD – Comune di Sulmona (negli orari di apertura) sito in Via Mazara, 21 in busta chiusa con la seguente dicitura “Progetto di vita indipendente – anno 2025”
2) pervenire entro il 31/01/2025 ore 14:00 tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all’Ufficio di Piano dell’Ambito Sociale Distrettuale n. 4 Peligno – Comune di Sulmona via Mazara, 21 67039 Sulmona in busta chiusa con la seguente dicitura “Progetto di vita indipendente – anno 2025”;
3) inviati entro il 31/01/2025 ore 14:00 a mezzo PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.sulmona.aq.it indicando nell’oggetto “Progetto di vita indipendente – anno 2025”
4) inviati entro il 31/01/2025 a mezzo mail ore 14:00 all’indirizzo: protocollo@comune.sulmona.aq.it indicando nell’oggetto “Progetto di vita indipendente – anno 2025”
Il modello è reperibile presso la sede dell’Ufficio di Piano sito in Via G. Pansa – ex Caserma Pace o sul sito istituzionale del Comune di Sulmona www.comune.sulmona.aq.it o presso gli sportelli del servizio sociale dell’Ambito presenti in tutti e 17 Comuni (Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Cocullo, Corfinio, Introdacqua, Pacentro, Pettorano sul Gizio, Pratola Peligna, Prezza, Raiano, Roccacasale, Sanno, Sulmona, Villalago e Vittorito) .
I progetti redatti dagli aventi diritto sull’apposito modulo di domanda e pervenuti nei tempi indicati saranno esaminati e valutati dall’Unità di Valutazione Multidisciplinare ai sensi degli artt. 5 e 8, comma 1, lettere a), b), c) e d) della L.R. 57/2012). Nella valutazione dei progetti la persona con disabilità che ha fatto richiesta dell’assistente personale è parte integrante della U.V.M.
SPESE AMMESSE A FINANZIAMENTO
1) somme corrisposte all’assistente personale per le prestazioni fornite, in base al tipo di rapporto di lavoro instaurato e al rispetto del CCNL di riferimento; 
2) contributi previdenziali ed assicurativi previsti dalla legge;
3) eventuali spese di viaggio/alloggio nel caso di effettuazione del servizio fuori dalla sede di residenza;
4) spese di rendicontazione per una quota max del 10% di ciascun progetto.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI
I dati saranno trattati nel rispetto della normativa in materia
INFORMAZIONI PROCEDIMENTALI
Per informazioni riguardo al presente avviso è possibile rivolgersi a:
Ufficio di Piano – via G. Pansa snc ex Caserma Pace – tel. 0864242410/11/12/25 e presso la sede dei segretariati sociali presenti nei Comuni afferenti l’Ambito Sociale Distrettuale n. 4 Peligno.
Responsabile del procedimento – Dott.ssa A.R. Spagnoli
Allegati al presente avviso:
1 modello di domanda di progetto di “Vita Indipendente”;
2 Legge Regionale n. 57/2012
3 Legge Regionale n. 24 del 09.12.2024
4 Deliberazione della Giunta regionale n. 759 del 15.12.2017
5 DGR 28 gennaio 2014 n.176/3 – Linee guida
Il Dirigente
*F.to Avv. M. Di Massa
 

In calce alla news potete scaricare l'avviso integrale e il modello di domanda.

Allegati

A cura di

Ufficio Anagrafe e Stato Civile

Piazza Zannelli, 12, 67034, Pettorano sul Gizio, L'Aquila, Abruzzo, Italia

Telefono: 0864/48115
Email: anagrafe@comune.pettorano.aq.it

Ufficio Segretariato Sociale

Piazza Zannelli, 12, 67034, Pettorano sul Gizio, L'Aquila, Abruzzo, Italia

Telefono: 3713487677

Pagina aggiornata il 02/01/2025