Referendum 2025: voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente residenti all'estero

Gli elettori italiani momentaneamente residenti all'estero possono chiedere di votare presentando apposita richiesta al comune di iscrizione nelle liste elettorali.

Data:

11 aprile 2025

Immagine principale

Descrizione

 

Referendum 2025: voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente residenti all'estero

I cittadini italiani temporaneamente residenti all’estero possono votare per corrispondenza presentando un’apposita dichiarazione al proprio comune di iscrizione elettorale entro 32 giorni dalla data del voto, ovvero entro il 7 maggio 2025 per la prossima consultazione referendaria (8-9 giugno 2025).

L’art. 4-bis, comma 2, della legge n. 459/01, modificato da ultimo dall’articolo 6, comma 2, lett. a), della legge 3 novembre 2017, n. 165, prevede che l’opzione di voto per corrispondenza degli elettori temporaneamente all’estero pervenga direttamente al comune d’iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro il 7 maggio p.v.

La richiesta può essere inviata al comune:

  • per posta ordinaria o elettronica (anche non certificata),
  • oppure consegnata a mano, anche da terzi.

La dichiarazione deve:

  • essere su carta libera;
  • contenere l’indirizzo estero per la spedizione del plico elettorale;
  • essere accompagnata da copia di un documento di identità;
  • includere una dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti previsti, anche se al momento della domanda l’elettore non si trovi ancora all’estero, purché lo sia per almeno tre mesi, comprensivi della data del voto.

Peraltro, con riferimento al presupposto temporale della presenza dell’elettore all’estero per un periodo minimo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione, si ritiene che la relativa domanda debba ritenersi validamente prodotta ove si dichiari espressamente tale circostanza, ed anche se l’interessato non si trovi all’estero al momento della domanda stessa, purché il periodo previsto e dichiarato di temporanea residenza comprenda la data stabilita per la votazione. Ciò, al fine di tutelare il diritto di elettorato attivo, garantendo comunque la corretta organizzazione e la regolarità del procedimento elettorale.

Pettorano Sul Gizio. 11.04.2025

                                                          

                                                                                                                                  Il Sindaco

                                                                                                                         Dott.Antonio Carrara                                             

Allegati

A cura di

Sindaco

Piazza Zannelli, 12, 67034, Pettorano sul Gizio, L'Aquila, Abruzzo, Italia

Email: sindaco@comune.pettorano.aq.it
Sindaco

Ufficio Anagrafe e Stato Civile

Piazza Zannelli, 12, 67034, Pettorano sul Gizio, L'Aquila, Abruzzo, Italia

Telefono: 0864/48115
Email: anagrafe@comune.pettorano.aq.it

Pagina aggiornata il 11/04/2025